Opinioni, contributi, documenti |
|
Rapporti Animali e Vegetali
(Annalisa Subacchi - dott.ssa in Scienze Naturali)
Foto: archivio V&A
"Nessun organismo e' a se stante: ognuno interagisce con gli altri organismi direttamente o indirettamente".
(Symbiosis - An Introduction to Biological Associations). Nel mondo animale e vegetale sono sempre esistite collaborazioni tra individui molto diversi tra loro.
Questa stretta collaborazione e' detta simbiosi, che significa letteralmente "vivere insieme".
|
::
leggi
l'articolo |
|
Canarini per terapia ovvero "Pet Therapy"
(Francesco Chieppa)
Foto: archivio V&A
Canaricoltura come terapia; ornicoltura per mantenersi in forma, ritemprare lo spirito e la mente, tenere lontano i disturbi dell'età senile vivendo più a lungo. Non è un bizzarro bisticcio di parole, ma l'ultima frontiera della medicina psicosomatica.
|
|
::
leggi
l'articolo |
|
Aviaria: non cadiamo nelle banalità
(Annalisa Subacchi - dott.ssa in Scienze Naturali)
Moria e pandemie sono sempre notizia eclatante per le tv: sembra scattare in noi un atteggiamento di curiosità lenita dalla distanza. Quando la moria, però, sembra divenire un pericolo incombente, la nostra curiosità aumenta.
|
|
::
leggi
l'articolo |
|
Mostra quanto mi costi...
(Dott. Francesco Formisano)
Il
nostro hobby, nell'80% dei casi, è finalizzato
all'esposizione dei volatili allevati e al commercio
di quelli in esubero. Infatti, ogni mostra ornitologica
che si rispetti ha la sua bella mostra "scambio"
collaterale, dove scambio sta per scambio di moneta
(a volte tanta) con uccelli, e non uccelli con uccelli,
come dovrebbe essere interpretando in maniera corretta
la definizione!
|
|
::
leggi
l'articolo |
|
Alati
messaggeri degli dei
(Mariella Bernacchi - scrittrice - dott.ssa
in Scienze Naturali)
Possiamo ingabbiarli e selezionarli,
ma resteranno sempre misteriosi e imprendibili. Ci affascinano
dallalba del Mondo perché padroni del cielo
e quindi vicini alle dimore delle divinità, messaggeri
di disegni celati, creature magiche.
|
|
::
leggi
l'articolo |
|
|
|
|
Il "segnalamento" in ornicoltura
(Francesco Chieppa)
Foto: Alessandra Negrini - Antonella Maizza
In tutte le attività di selezione genetica degli animali domestici, il segnalamento dei soggetti dello stock è il presupposto indispensabile per realizzare, in modo ordinato e proficuo, l'intero lavoro selettivo. A tal fine è necessario che ogni animale possa essere individuato con assoluta certezza, in relazione alla sua ascendenza genetica, nonchè valutato per il suo fenotipo. |
|
:: leggi l'articolo |
|
Canaricoltura: coppia fissa o maschio volante?
(Francesco Chieppa)
Foto: Loris Berardi - Anna Rampazzo - archivio V&A
Il nuovo anno ripropone il consueto appuntamento con la tanto sospirata ed attesa riproduzione dei nostri beniamini alati. Fase topica di tutto l'intero ciclo produttivo ornitocolturale. Fatidica "prova della verità" circa il valore reale del nostro ceppo! Una buona riproduzione, sia sotto il profilo quantitativo che qualitativo, sarà indice di uno stock di riproduttori di pregio. |
|
:: leggi l'articolo |
|
La compravendita autunnale dei canarini
(Francesco Chieppa)
Foto archivio V&A
Al termine dell'estate e con il sopraggiungere dell'autunno, il canaricoltore avrà modo di fare un primo estemporaneo bilancio dell'appena trascorsa stagione riproduttiva, in relazione soprattutto alla qualità dei novelli prodotti. |
|
:: leggi l'articolo |
|
Il Passero del Giappone
(Dott.ssa Annalisa Subacchi)
Foto ed allevamento Dott.ssa Annalisa Subacchi
Il nome scientifico di questo splendido esemplare è Lonchura striata domestica. Un piccolo uccellino, 12 centimetri massimo, tipico esempio di quello che l'uomo è in grado di fare nella selezione degli animali: è completamente inesistente in natura. |
|
:: leggi
l'articolo |
|
Il
Diamante Mandarino
(Dott.ssa Annalisa Subacchi)
Foto ed allevamento Alessio Lizzio - Annalisa Subacchi
Il
Diamante Mandarino e'; un piccolo uccellino
granivoro appartenente all'ordine dei Passeriformi
e alla famiglia degli Estrildidi.
Una caratteristica apprezzata di questi animali e' la
stupenda colorazione del piumaggio. |
|
:: leggi
l'articolo |
|
La mia avventura con i Cordon Blu esperienza di allevamento
(Ing. Giuliano Donnini)
Foto: archivio V&A
Era Novembre quando vidi per la prima
volta un maschio di Cordon Blu. Aveva le guance, la
parte superiore del petto, dei fianchi e la coda di
una bella tonalita' blu; spiccavano sulle guance
due belle macchie rosso brillante; il resto del corpo
era di color camoscio. La femmina, come spesso accade, era simile al maschio, ma dalle tonalita' piu' sbiadite e priva delle macchie rosse. La loro taglia minuta, 12 cm....
|
|
::
leggi
l'articolo |
|
|
|
|
Dalla Puglia con furore: storia del Salentino - razza italiana di canarino F.P.L.
(testo e foto di Sergio Palma)
Con questi scritti, si rischia sempre di essere additati come "megalomani arrivisti" e magari di essere presi in giro da allevatori che non perdono tempo dietro queste cose. Perché cimentarsi in queste "fesserie" quando ci sono tante razze da altri già fissate?
|
|
::
leggi
l'articolo |
|
Il Canarino di colore di tipo nero - un puzzle genetico in allevamento
(Francesco Chieppa)
Foto Aldo Caruso - Enzo del Pozzo - Rete Internet
Il canarino di colore nerobruno - come molti certamente sapranno - oggi viene denominato semplicemente: "Nero". Impropriamente - a mio avviso - dal momento che, sebbene gli attuali orientamenti selettivi impongano, giustamente, la drastica riduzione della feomelanina bruna, questa di fatto non è totalmente scomparsa dagli odierni ceppi di "Neri".
|
|
::
leggi
l'articolo |
|
Le
basi molecolari delle mutazioni
(Dott. Pasquale De Luca - ricercatore biologo
molecolare)
Genetica di base
Il concetto di gene fu compreso per la prima volta da
Mendel, intorno al 1860. Egli capi' che i caratteri
somatici di tutti gli organismi sono ereditari, e defini'
il gene come "entita' responsabile dell'ereditarieta'".
|
|
::
leggi
l'articolo |
|
Le
basi molecolari delle mutazioni - 2^ parte
(Dott. Pasquale De Luca - ricercatore biologo
molecolare)
L'ereditarietà
Gli studi sull’ereditarietà ci permettono
di capire come i caratteri passano da una generazione
all’altra. Per focalizzare quello che succede
al DNA, dobbiamo riconsiderare il concetto di divisione
cellulare già accennato nella genetica di base.
|
|
::
leggi
l'articolo |
|
Esperienze
di Allevamento con il Nero Pastello Ali Grigie
(Francesco Chieppa)
Articolo pubblicato dalla rivista “Alcedo” (n° 1/ 2004)
Fotoalbum
Da tanti anni mi dedico con passione all’allevamento del canarino, avendo iniziato a gestire le mie prime gabbie in tenerissima età, da mocciosetto in calzoncini corti. La passione per i volatili mi è stata inconsapevolmente trasmessa – quasi per "imprinting" – dai miei stessi genitori nella primissima infanzia, allorché sollevandomi tra le loro capaci braccia, erano soliti portarmi a far visita ad un canoro cardellino, alloggiato in una caratteristica gabbia di legno appesa alle pareti del grande e soleggiato terrazzo di casa.
|
|
::
leggi
l'articolo |
|
|
|
|
Il materiale antiaderente: killer di uccelli
(Dott.ssa Alessandra Negrini)
Foto archivio V&A
È noto da decenni che le pentole e gli utensili da cucina ricoperti di materiale antiaderente possono produrre fumi altamente tossici per gli uccelli. Già dal 1986, un veterinario di Chicago ha descritto il fenomeno dei fumi di questi materiali come "una delle principali cause di morte fra gli uccelli". Secondo le sue stime, ogni anno centinaia di uccelli vengono uccisi dai fumi e dalle particelle emesse dai prodotti rivestiti con materiali antiaderenti.
|
|
:: leggi
l'articolo |
|
|
Quando la chirurgia è eccepibile!
Scienza e coscienza e considerazioni medico-legali
di M. Panichi, S. Bianco - Università di Torino
G. Conzo, Libero Professionista - Napoli
|
|
:: leggi
l'articolo |
|
|
Il sessaggio dei volatili mediante pcr
Il sessaggio molecolare dei volatili da penna, tecnica di laboratorio non invasiva.
(Dott. Roberto Di Giammarco - biologo)
La conoscenza del sesso del volatile e' di fondamentale importanza per una corretta formazione delle coppie di riproduttori, nell'ambito
dell'allevamento amatoriale o professionale. Alcune specie presentano, in eta' adulta, un chiaro dimorfismo sessuale (specie dimorfiche) che rende possibile il
riconoscimento del sesso, in altri casi, il maschio e la femmina della stessa specie sono morfologicamente indistinguibili (specie monomorfiche).
|
|
::
leggi l'articolo |
|
|
L'illuminazione nei locali di allevamento degli uccelli
Estratto dalla tesi di laurea: "L'allevamento del Canarino domestico (Serinus canarius)" - Universita' degli Studi di Camerino - Facolta' di Medicina Veterinaria - Anno
Accademico 2002/2003.
(Dott.ssa Barbara Allegrezza - dottore in scienze della produzione animale)
E' noto che la lunghezza del fotoperiodo influenza l'attivita' riproduttiva e la muta di molte specie di uccelli. Anche in Serinus canarius la luce e' di notevole
importanza ed e' stato dimostrato che pure in questa specie il prolungamento delle ore di luce e' il fattore piu' importante nello scatenare l'estro (Steel e Hinde,
1966; Hinde e Steel, 1978).
|
|
::
leggi l'articolo |
|
|
Ornitologia e conservazione |
|
Lo Scricciolo (Troglodytes troglodytes)
(Dott. Pasquale De Luca - biologo)
Lo Scricciolo (Troglodytes troglodytes) e' diffuso in quasi tutta l'Europa ed è possibile trovarlo anche nei paesi più freddi come Russia e Scandinavia. E' presente anche in alcune regioni dell'Africa, dell'Asia e dell'America settentrionale. In Italia è molto diffuso ed è un uccello stanziale.
|
|
::
leggi
l'articolo |
|
Il
Parco del Ticino e la sua avifauna
(Alessandra Negrini- Dottore in lingue straniere)
La Pianura Padana è un luogo che più di molti altri è stato profondamente modificato dall'opera dell'uomo nel corso dei secoli. Nonostante questo pesante intervento umano
sulla natura, però, oggi in questa zona esistono aree protette come i parchi e le riserve naturali. Queste vere e proprie oasi protette sono in grado di ospitare numerosissime specie animali e vegetali. L'acqua, da sempre molto abbondante nella Pianura Padana e convogliata in una rete fittissima di navigli e corsi d'acqua navigabili, è l'elemento che attira da sempre le forme di vita.
|
|
:: leggi
l'articolo |
|
|
L'angolo
di Valentina
Gli uccelli della Nuova Zelanda
(Valentina Bordin - Naturalista)
Questo
piccolo spazio di Verdi & Ardesia è
dedicato a tutti gli uccelli selvatici che stanno rischiando
lestinzione, in particolare a tutti gli uccelli
neozelandesi, quasi totalmente sconosciuti qui in Italia
e ignorati anche nel resto del mondo. Scoprirete quanto
una specie esotica può danneggiare le specie
locali fino al punto di farle estinguere, e questo ha
raggiunto dimensioni catastrofiche in Nuova Zelanda
|
|
::
leggi
l'articolo |
|
|
Traduzioni di articoli esteri |
|
Le
tossicosi alimentari negli uccelli
Di Blake Hawley, Dottore in Medicina
Veterinaria
Director of Education - Kaytee Products, Inc.
Traduzione a cura di: Dr.
Alessandra Negrini
Gli
uccelli sono creature curiose. Sembra che fra loro esista
una cospirazione a fare proprio cio' che noi vorremmo
non facessero. Prendiamo il cibo, per esempio, quante volte avete inserito nella loro gabbia un boccone prelibato, una leccornia costituita da una verdura gustosa o da un frutto succoso ...
|
|
:: leggi
l'articolo |
|
Aspetti
delle deiezioni degli uccelli
Di Dr. David J. Kersting, Dottore in Medicina Veterinaria
Traduzione a cura di:
Dr. Alessandra
Negrini
La comprensione degli escrementi dei
propri uccellini potrebbe salvare loro la vita.
E' vero che, quando un uccellino si ammala, la sua salute
puo' deteriorarsi molto rapidamente. Ma e' raramente vero che, quando un uccellino si ammala, muore improvvisamente senza mostrare alcun sintomo della malattia ...
|
|
::
leggi
l'articolo |
|
La biosicurezza in allevamento
Di Ross Bishop, Sante Fe, NM, USA National Finch and Softbill Society
Traduzione di: Alessandra Negrini - Dottore in Lingue Straniere, traduttrice
Nota dell'autore: quando ho iniziato a fare ricerche e a scrivere questo articolo, non sapevo granche' sui disinfettantie sulla salute degli uccelli. Ho deciso di
scriverlo perche' volevo imparare e durante la stesura ho imparato effettivamente moltissimo! La biosicurezza e' un argomento complesso e molto tecnico, e io spero di
aver trasmesso in modo preciso le informazioni da me raccolte da numerosissime fonti.
|
::
leggi l'articolo |
|
|
|
|