Le recensioni della stampa cartacea su "Il Portale Italiano dell'Ornitofilia". Se leggessi recensioni di stampa che ci riguardassero, ti preghiamo di inviarci notizia.
Interrelazione uomo animali: le origini della Pet Therapy
L’interrelazione uomo-animale può essere considerata un binomio ancestrale la cui origine si perde nella “notte dei tempi”.
L’uomo sin dalla genesi ha sempre esplorato l’ambiente naturale con un occhio particolarmente attento ed interessato, verso le altre forme di vita animale del Pianeta. Le prime espressioni umane di arte grafica, hanno rappresentato soggetti animali. Le figurazioni parietali del Paleolitico ritraggono una grande varietà di animali e quasi mai specie vegetali. L’uomo troglodita manifestava una spiccata tendenza rituale al travestitismo ed all’ibridismo in forme animali, comportamenti tribali che ancora sopravvivono – in arcaiche espressioni propiziatrici – presso diverse civiltà primitive. Il progresso dell’umanità e gli stessi avvenimenti storici che hanno segnato il destino dei popoli, hanno spesso implicato una determinante presenza dell’animale. Un esempio su tutti: l’invenzione della ruota che ha consentito il trasporto e velocizzato ogni attività lavorativa umana. Nella sua prima accezione, il concetto di ruota è intimamente legato a quello di animale da traino (bovino, equino). Gli animali hanno condizionato l’esito di molti avvenimenti bellici del passato. Si pensi agli elefanti di Pirro, chiamati: “buoi lucani” dai romani che ebbero nelle province lucane l’impatto con il mastodontico pachiderma, a loro in precedenza sconosciuto, uscendo nettamente sconfitti dai primi scontri con l’esercito epirota, tatticamente superiore grazie all’impiego dell’esotico mammifero. L’epica cavalleria napoleonica, costituita da destrieri forti e veloci, fu protagonista di tante vittoriose campagne dell’imperatore transalpino. La leggenda delle oche del Campidoglio attribuisce ai miti anseriformi, il merito di aver salvato il Campidoglio dall’invasione dei Galli. Gran parte della simbologia e della metafora presente e passata, fa riferimento al mondo animale. La volpe è da sempre simbolo di furbizia e scaltrezza. La colomba è messaggera di pace. Il toro rappresenta forza e virilità. L’agnello è simbolo cristiano di mitezza. La tartaruga viene associata al concetto di lentezza e goffaggine. Il rapporto uomo-animale si è evoluto nei millenni, attraverso tre fasi salienti:
Prima Fase: Concezione Arcaica dell’Animale
In questa fase l’uomo aveva verso l’animale un legame che potremmo definire magico-totemico. L’essere non umano era assimilato ad un’entità divina (culto pagano di alcuni animali presso gli antichi egizi). L’animale veniva percepito come una divinità iniziatrice di stirpi. A questa arcaica concezione si ricollega la presenza di simboli animali nell’antica araldica.
Seconda Fase: Concezione Economico-Funzionale dell’Animale
In questo periodo storico si afferma il concetto di uomo “dominus”: padrone, favorito anche da certa teologia cristiana assertrice di una Natura costituita da un insieme di elementi da considerare esclusivamente al servizio dei bisogni materiali dell’essere umano.
Ecco dove si possono conoscere i piu' assidui frequentatori de "Il Portale Italiano dell'Ornitofilia"! Una valanga di argomenti interessanti, confronti, domande, consigli..di tutto insomma. USATE il motore di ricerca per abbreviare i tempi di lettura su uno specifico argomento.
A
disposizione di tutti per discutere tra appassionati, amatori, professionisti, ecc. Ogni settimana, il lunedì e martedì sera, dalle ore 21:30 circa, ci si ritrova tra buoni amici per scambiare opinioni e consigli circa il nostro comune hobby.