
Egregio Dott. Canali,
allevo canarini di colore agata topazio rosso mosaico e isabella topazio rosso mosaico.
Mi e' stato consigliato di accoppiare maschio isabella topazio rosso mosaico con femmina agata opale rosso mosaico, sia per schiarire il fondo dell'isabella e sia
per marcare maggiormente il disegno e renderlo piu' chiccato.
Stessa cosa con gli agata topazio rosso mosaico. Secondo lei mi hanno consigliato bene?
Certo di una sua risposta la saluto porgendo distinti saluti.
Giuseppe Busetta - Localita' omessa
Risponde Giovanni Canali

Cortese sig. Giuseppe Busetta,
devo dire di no, non dubito della buona fede di chi le ha consigliato cio', ma non e' un buon consiglio.
Accoppiando un topazio con un opale si ottengono dei classici portatori sia di opale che di topazio, la loro qualita' dipende esclusivamente dal tipo base dei
soggetti accoppiati (nel nostro caso agata ed isabella). Pertanto nel caso che, sia il topazio che l'opale avessero un ottimo tipo base, avremmo degli ottimi classici,
ma se uno dei due o entrambi avessero il tipo base scarso, la prole classica ottenuta sarebbe di scarsa o pessima qualita'.
A titolo di cronaca nell'accoppiamento di isabella topazio x agata opale avrebbe maschi agata classici e femmine isabella classiche, entrambi portatori di opale e di
topazio (sono caratteri autosomici, cioe' non legati al sesso) ed i maschi agata portatori anche di isabella (legata al sesso).
L'opale latente, essedo un carattere recessivo non induce ne' pregi ne' difetti nei portatori, anche se molti la pensano al contrario in entrambi i sensi.

Per avere agata ed isabella tipici, sia nei classici che nelle interazioni (con tipi aggiunti), quali agata ed isabella topazio, occorre selezionare soggetti molto
diluiti, sia per avere il fondo chiaro, sia per avere il disegno sottile e spezzato (a chicco di riso come si dice) richiesto. Dire marcare il disegno e renderlo piu'
"chiccato", non va molto bene, si potrebbe equivocare.
Il disegno deve essere nitido, cioe' non sbiadito, ma non proprio marcato, anche se devo ammettere che talora vengono preferiti soggetti con disegno marcato, non nel
senso di nitido, ma nel senso di piuttosto duro. Questa tendenza tuttavia e' in contrasto con lo standard, anche se a qualcuno piace, pur essendo errata.
Le faccio anche notare che mescolare diversi tipi aggiunti come topazio e opale, non conviene, per non avere nel prosieguo alcuni soggetti contemporaneamente di due
tipi aggiunti, come ad esempio opale-topazio non espositivi, poiche' di tipo non riconosciuto. Molto meglio fare portatori con classici ottimi. Pare che, nel topazio,
questo accoppiamento misto favorisca la rachide chiara.
Sulla selezione in modo dettagliato dei tipi suddetti, dovrei riempire diverse pagine, cosa evidentemente non possibile, quindi le consiglio di prendere il mio testo:
"I colori nel Canarino", reperibile in FOI ed eventualmente altri analoghi.
Gradisca distinti saluti ed in bocca al lupo per le prossime selezioni.
Giovanni Canali
Foto e Allevamento: Giuseppe Iusco