
Buongiorno sig. Esuperanzi,
sono un iscritto Foi dal 2012 e mi sto cimentando nella bellissima specialita' degli ibridi, con entusiasmo e qualche buon risultato:
cinque primi premi con uno stamm di verzellini per canarina lo scorso anno e terzo (senza medaglia...359 punti!!!) a Cesena.
Sono stato giudicato e premiato con un onoratissimo primo premio, cat. H24 ibrido mutato di canarino x altri europei, alla mostra internazionale di Caorle
(allego scheda e foto). Io avevo erroneamente iscritto il soggetto come ibrido non mutato e dunque era da non giudicare, come scritto su un avviso affisso all'ingabbio.
La ringrazio per l'accortezza del cambiamento di categoria e le vorrei chiedere se fosse possibile sapere come si possa riconoscere la mutazione che ho ottenuto.
Il soggetto e' figlio di un ibrido di verzellino ancestrale x canarina spagnola verde chiara melaninica intensa, che ho accoppiato con una canarina verde/gialla di
piccola taglia, figlia di incroci sbagliati che non riuscivo a vendere. Sono nati due pulli (quello portato in mostra) e un altro piu' grande, non cosi' "tirato" e un
po' meno giallo ma simile nel disegno.
Immagino che il motivo della mutazione richiederebbe una tesi di genetica… ma in due/ tre parole le sarebbe possibile spiegarlo ad un aspirante ibridatore?
Le sarei grato se mi sapesse indicare dove poter reperire qualche libro o pubblicazione riguardo l'ibridazione dei verzellini.
Nel ringraziarla le porgo distinti saluti.
Enrico Cagnati - Jesolo (Ve)

Purtroppo, di libri sugli ibridi di Verzellino, non ce ne sono, ma se le dovesse servire qualche consiglio sugli accoppiamenti da fare, nei limiti della mia
esperienza, sono comunque a sua disposizione. Buona giornata.
Renzo Esuperanzi