Gentilissimo Dott. Giovanni Canali,
spero di non farle un domanda sciocca: ho riletto l'articolo sugli accoppiamenti tra bianchi ma non ho trovato quello che cercavo.
Nell'articolo Lei consiglia l'accoppiamento tra bianchi recessivi (spiegando anche quello con i gialli portatori), e sconsiglia il bianco dominante con il bianco recessivo
(giustamente!); tuttavia ho letto che i bianchi nati tra due genitori bianchi recessivi sono quasi sempre deboli.
Lei cosa mi puo' dire al riguardo? La ringrazio anticipatamente.
Maurizio Mazzucotelli - Localitą omessa
Risponde Giovanni Canali
Gentile sig. Maurizio Mazzucotelli,
molti anni or sono era opinione diffusa che i bianco recessivo fossero deboli. Si parlava di albinismo spinto, di mancanza di pigmento, di provitamina A ed altro
ancora. Molti autori consigliavano di accoppiare i bianco recessivo con giallo portatore, per ridurre tale debolezza.
Successivamente si comincio' da parte di molti, ad accoppiare in purezza senza alcun danno apparente. Ora la domanda e': c'era o non c'era tale debolezza? Era o non
era utile l'accoppiamento con portatori? Francamente non mi sento in grado di dare risposte precise. Anche ammesso che tale debolezza ci fosse, non e' poi detto che
fosse strettamente imputabile all'accoppiamento in purezza o a fatti comunque intrinseci alla mutazione, piuttosto che ad altre ragioni.
Non si puo' escludere, ad esempio, che la debolezza non dipendesse dalla mutazione in se', ma dagli accoppiamenti in consanguineita' che, molto probabilmente, vennero
effettuati all'inizio della selezione di tale canarino. Del resto la consanguineita' e' usata spessissimo quando c'e' scarsa disponibilita' di soggetti, e specialmente
all'inizio di una selezione quando, ovviamente, ci sono pochi o pochissimi soggetti, talvolta solo uno se si tratta di mutazione appena verificata.
Si potrebbe anche ipotizzare che il bianco recessivo fosse all'inizio effettivamente debole, ma che poi si sia effettuato un arrangiamento biologico, tale da
consentire una maggiore tolleranza alla mutazione e quindi una vitalita' normale. Ipotesi difficile, ma non da escludere del tutto, se fosse esatta l'accoppiamento
con portatori potrebbe essere meno opportuno.
Oggi molti allevatori accoppiano in purezza senza danno alcuno. Non e' sbagliato usare i portatori, ma secondo i piu' non sono necessari; potrebbe essere considerata
una sorta di prevenzione. C'e' anche chi considera i portatori una perdita di tempo, anche in considerazione che di solito sono pessimi. Questo non per colpa del
bianco recessivo latente, che non interferisce, ma del fatto che si guarda solo la morfologia e non i colori; di conseguenza viene fuori di tutto.
Per quanto mi riguarda, ho allevato poco il bianco recessivo, piu' che altro per nascite casuali da portatori non conosciuti come tali. Le mie esperienze
sull'accoppiamento in purezza sono state pochissime e su melaninici; comunque non ho notato indebolimenti. Naturalmente ho seguito questo canarino, piuttosto comune,
in vari allevamenti di amici e non ho avuto percezione di debolezze particolari anche negli accoppiamenti in purezza.
Concludo ricordandole, sebbene non richiesto, che anche nei bianchi, recessivi compresi, esiste la categoria: Intenso, Brinato, Mosaico e di conseguenza si deve
tenerne conto, come gia' spiegato in altre sedi.
Gradisca cordiali saluti.
Giovanni Canali