|
Buongiorno Dott. Canali,
premetto che non sono un allevatore, ho solo salvato non da molto un canarino che ho scoperto essere una femmina di nero opale rosso mosaico.
Mi hanno spiegato che devo accoppiarla ad un maschio nero opale rosso mosaico, o un nero rosso mosaico. E' corretto? Cosa otterrei in questo modo?
Ma i miei dubbi maggiori riguardano un punto fondamentale, ossia il discorso delle linee femminili e quelle maschili. Accoppiando la mia femmina con un
altro mosaico sia esso nero rosso o nero opale rosso, ottengo il famoso dimorfismo che tanto mi affascina? O nascono sia maschi che femmine di linea
maschile o femminile?
Mi confonde un po' l'aver letto di queste linee nelle quali anche la femmina e' mascolina o viceversa. Spero di essermi spiegato bene.
Un'ultima domanda, e' davvero cosi' dannoso per la loro salute dare colorante ai canarini rossi? La ringrazio anticipatamente. A presto
Beppe Riolo - Localita' omessa
Risponde Giovanni Canali

Gentile sig. Beppe Riolo,
l'accoppiamento migliore per una femmina nero opale mosaico rosso, e' con un maschio nero mosaico rosso portatore di opale. Da questo accoppiamento nascono
meta' neri mosaico rossi portatori di opale e meta' neri opale mosaico rossi, sia maschi che femmine.
Accoppiando con un maschio nero mosaico rosso omozigote, nascono tutti nero mosaico rosso portatori di opale, trattasi di accoppiamento corretto.
Accoppiando con un maschio nero opale mosaico rosso, nascono tutti nero opale mosaico rosso, trattasi di accoppiamento molto usato ma non corretto.
La qualita' dell'opale e' inferiore e, se si trattasse di veri opale, potrebbero avere danni al piumaggio.
Ci sono in giro dei canarini considerati opale ma che, a mio avviso, non sono veri opale. Sospetto che serpeggi una mutazione simile, non ancora
riconosciuta, nonche' intermedi con altre mutazioni alleliche.
Per quanto riguarda il mosaico ed il dimorfismo sessuale, si sono dette e fatte cosa davvero molto discutibili. E' un problema sintetizzare, ne ho parlato
ampiamente sulle riviste specializzate e sul mio testo. Tento di dare i ragguagli minimi.
La categoria mosaico non deriva affatto dal cardinalino del Venezuela, come ancora molti dicono. Nel mosaico non c'e' un effettivo aumento del dimorfismo
ma solo una sua sottolineatura. Anche il canarino e' specie dimorfica, anche se con un dimorfismo modesto. Il dimorfismo dei mosaico e' quello del canarino
evidenziato, non quello del cardinalino, basta vedere i maschi, canarino e cardinalino che sono agli antipodi.
Le linee femminile e maschile diversificate, si rendono necessarie poiche' gli standard sono troppo utopistici e non e' possibile avere l'ottimo con una
sola linea sia nei maschi che nelle femmine, come invece accade in tutti i gli altri casi al mondo.
Nei melaninici le due linee sono meno necessarie, non perche' cambi qualcosa per il mosaico, ma perche' nel bilancio finale la categoria incide meno.
Valuti lei se seguire una linea maschile o femminile oppure ignorare la cosa. Io preferisco la linea maschile, meno esagerata e molto piu' vicina alla
natura del canarino.

Per quello che concerne i coloranti, certo bene non fanno. Tuttavia mancano dati scientifici certi sul danno arrecato, che dovrebbe essere maggiore quando
si colora da nido (alcuni ipotizzano di occhi e di fegato). Quest'ultima ipotesi e' per lei esclusa, visto che non si colorano da nido i mosaico.
In conclusione le segnalo che alcuni valorosi allevatori accoppiano, nei melaninici, intenso portatore di mosaico per mosaico, al fine di avere diversi
vantaggi fra cui un maggiore equilibrio. Tuttavia la linea e' valida solo per i maschi; infatti le femmine hanno la mascherina naturale. Anche per i maschi,
poi non e' del tutto valida, con gli attuali standard, visto che sono meno "bianchi", ma con vantaggi sotto altri aspetti (zone di elezione veramente intense,
piumaggio ed altro).
Spero possa accedere alle mie pubblicazioni sul tema, alcune presenti in internet, in questo sito: www.verdiardesia.com ed in quello della mia
associazione (di Parma A. D. O. P.) cioe': www.adop-parma.com.
So di non essere stato esauriente, avrei dovuto scrivere molte pagine, ma spero di avere dato spunti ed indicazioni sufficienti, i temi sono vastissimi.
Distinti saluti.
Giovanni Canali
|
|