
Buongiorno Dott. Canali,
mi chiamo Ciro Costabile e vorrei complimentarmi con Lei per gli ottimi articoli che inserisce su "Italia Ornitologica" che seguo con molto interesse, davvero molto
interessanti, frutto di molti studi ma veniamo alla domanda.
Ho alcune coppie di canarino satine' giallo e tra queste una di satinè mosaico giallo.
La coppia di mosaico si e' accoppiata dando alla luce cinque pulli, quattro sono con disegno tipico dei satine', mentre uno e' totalmente privo di disegno e con occhi
rossi di cui allego foto. Inoltre il sottopiuma e' bianco.
Mi chiedo cosa sia accaduto, potrebbe essere cosi' gentile da spiegarmi questa cosa?
La ringrazio anticipatamente per la sua preziosa risposta.
Ciro Costabile - Localita' omessa
Risponde Giovanni Canali

Cortese sig. Ciro Costabile,
la ringrazio per l'apprezzamento. Cio' detto, le propongo una possibile spiegazione al caso che le e' occorso.
Si direbbe che la coppia di satine' in oggetto veda i due coniugi portatori di un fattore riduttivo delle melanine che, in interazione con il satine', inevitabilmente
presente, generi l'effetto indicato.
Ora ci si chiede quale potrebbe essere tale fattore. Potrebbe essere l'opale. In effetti ben conosciamo la riduzione che si ha nell'isabella opale, in qualche caso
confondibile con il lipocromico, quando la diluizione e' massima e manca il perlaceo sulle penne forti. Essendo il satine' con disegno corrispondente sostanzialmente
ad un isabella satine', avremmo sostanzialmente un "isabella satine' opale"; l'ipotesi quadra.
A me e' capitato di avere due canarine "isabella opale phaeo" che erano indistinguibili da due lipocromiche ad occhi rossi. La differenza con dei sostanzialmente
"isabella opale satiné" dovrebbe essere minima. Mi pare di ricordare un caso del genere (opale satine') tanti anni or sono in una mostra; se non ricordo male,
in quel caso si intravvedeva una leggerissima soffusione melanica nel cosiddetto sottopiuma.

Eventualmente si potrebbe pensare anche ad un altro fattore latente, molto riduttivo. Potrebbe anche essere il phaeo che inibisce il disegno mentre il satine' inibisce
la feomelanina. Anche in questo caso potremmo ipotizzare un'interazione con l'esito indicato, vale a dire sostanzialmente "isabella phaeo satine'".
In questo caso suppongo che forse l'occhio potrebbe essere piu' rosso di quello dei fratelli, qualche dubbio sul cosiddetto sottopiuma che forse dovrebbe avere un
leggerissimo effetto melanico superiore all'ipotesi precedente dell'opale, non ho dati certi.
Altre ipotesi di interazione mi sembrano meno probabili, anche se non posso escluderle.
Ho usato il termine sostanzialmente isabella satine' per non fare il lungo discorso sul satine' di cui avrà letto su "Italia Ornitologica" (Discussioni sul Satine' -
IO n°3 del 2021).
Gradisca Cordiali saluti.
Giovanni Canali
Foto: Ciro Costabile - Enzo del Pozzo