|
Gentile Dottor Canali,
per puro caso, alla ricerca di capire che tipo di canarini avevo comprato, ho trovato codesta redazione per chiedere un quesito. La ringrazio per il tempo che mi
dedichera'.
Ho acquistato due canarini anno 2018 il cui maschio sembrerebbe un isabella eumo giallo pastello. Denota un piumaggio molto delicato con riflessi di verde chiaro
accennato (canta bene), la parte posteriore e le ali sono di colore beige grigio, tutto l'insieme e' colori pastello accennati.
La femmina, da come ho potuto capire, e' una canarina gialla brinata chiara. I due hanno trovato subito accordo e preparato il nido.
Cosa ne escira' fuori? E’ corretto tale accoppiamento? Grazie.
Raffaele Vella - Località omessa
Risponde Giovanni Canali

Cortese sig. Vella,
rispondo volentieri, ma non nascondo imbarazzo. La classificazione del maschio e' dubbia. Non so cosa intenda per giallo pastello, forse giallo avorio?
Se fosse un isabella eumo potrebbe anche essere puro per il pastello, come tipo, ma avrebbe caratteristiche diverse, quasi un lipocromico.
Badi che sull'isabella eumo esistono varie confusioni. Talora dei brutti bruni eumo vengono definiti isabella eumo. I pochi isabella eumo che ho visto somigliavano a
dei satine'.
Non sapendo che pesci pigliare, rispondero' ipotizzando che sia un isabella eumo giallo avorio accoppiato con una lipocromica gialla brinata.
Ebbene tale accoppiamento non va bene, poiche' da un melanico ed un lipocromico nascono pezzati privi di valore. Non glisso e cerco di ipotizzare, come dovrebbero
essere tali pezzati. Ebbene, le femmine dovrebbero essere giallo avorio con pezzature isabella, badi isabella classico poiche' l'eumo non e' legato al sesso.
I maschi sarebbero dei gialli pezzati, con pezzature che dipendono dal tipo occulto della femmina. Se ad esempio, il tipo occulto per l'inibizione delle melanine
fosse il nero, sarebbero pezzature nere; se fosse il bruno, brune; se fosse l'agata, agata; e se fosse l'isabella, isabella, sempre classiche.
Tutta la prole sarebbe portatrice di eumo, ed i maschi se non gia' isabella, portatori di isabella ed avorio.

Non parlo di categoria: intenso, brinato o mosaico, poiche' non mi ha detto a quale categoria appartiene il maschio.
Badi che, come ho detto, e' solo un'ipotesi prendendo per buona la definizione di isabella eumo ed ipotizzando che per pastello intendesse avorio; del resto tanti
anni fa si parlava anche di pastello lipocromico.
Le cose pero' potrebbero essere diverse, se ad esempio il maschio non fosse isabella eumo, ma bruno eumo (l'accenno al grigio mi fa dubitare), le femmine sarebbero
pezzate brune classiche ed i maschi con pezzature anche diverse, in base al tipo occulto della femmina lipocromica, ma non potremmo avere pezzature agata
ed isabella.
Le consiglio di far vedere i soggetti ad un esperto, per avere una corretta classificazione ed un indirizzo negli accoppiamenti che fara' in seguito.
Gli eumo vanno accoppiati fra di loro, o con classici portatori; i lipocromici fra lipocromici.
Nell'accoppiamento degli eumo, come in tutti gli altri casi, non vanno mescolati gli ossidati, neri e bruni, con i diluiti agata ed isabella.
Gradisca cordiali saluti.
Giovanni Canali
|
|