Buongiorno Dott. Canali,
scusi se la disturbo, saro' brevissima. Volevo avere un'informazione inerente alle razze e ai modi di accoppiare i colori dei canarini.
Inoltre, esistono dei manuali, dei testi specialistici consultabili, che possano rendere edotti su come accoppiare le razze, anche in relazione ai colori?
Ancora grazie per il tempo che vorra' dedicarmi e cordiali saluti.
Francesca Vivenzi - Localita' omessa
In breve non posso certo farle un quadro esauriente sugli accoppiamenti e le razze, posso dirle che la specie Canarino, come del resto altre specie, ad esempio:
Cane, Gatto, Pesce rosso, ecc. allo stato domestico si e' divisa in varie razze. Le razze del canarino possono essere suddivise in: razze da canto, di forma e
posizione lisce, di forma e posizione arricciate e di colore.
Il primo aspetto e' di non fare meticciamenti e di ricercare la tipicita' della razza. Un secondo aspetto e' quello di accoppiare intenso x brinato, salvo che
l'intenso non ci sia come nel Malinois, e discorso a parte per il mosaico.
Accoppiare melanici e lipocromici e' possibile nelle razze da canto e di forma e posizione, salvo eccezioni, ma non nel canarino di colore. Questo perche' nel
canarino di colore i pezzati che nascono dall'accoppiamento misto non sono espositivi, non solo, ma zone spurie come macchie nei lipocromici e penne lipocromiche nei
melanici, comportano squalifica.
Nel canarino di colore, non si devono mai accoppiare ossidati (neri e bruni) con diluiti (agata ed isabella), poiche' seguono linee selettive diverse ed in parte
opposte.
Da evitare sempre l'accoppiamento fra soggetti a fattori rossi con gialli, poiche' il rosso deve essere il piu' rosso possibile ed il giallo del tutto privo di tracce
rosse o arancio.
Le auguro buone letture.
Giovanni Canali