
Salve dott. Canali,
innanzitutto la ringrazio in anticipo se mi rispondera', le volevo domandare quali sono le caratteristiche per avere ottimi canarini di colore bruno opale mosaico
rosso.
Le volevo anche chiedere se accoppiando due soggetti bruno rosso mosaico con due femmine bruno opale rosso mosaico per fare dei portatori, la prole che ne ricavero'
sara' portatrice, sia le femmine che i maschi?
E questo accoppiamento e' corretto e consigliabile? Si va a migliorare il bruno opale mosaico rosso cosi' facendo? Oppure devo fare diversamente?
Grazie per la sua eventuale risposta.
Giovanni Gala - Localita' omessa
Risponde Giovanni Canali

Cortese sig. Gala,
lei mi ha fatto una domanda molto imbarazzante, poiche' il tipo bruno opale e' al centro di diatribe e gli standard internazionale ed italiano, nonche' di varie nazioni,
come le tendenze ancora di piu', sono diversi e talora in aperto contrasto.
Secondo l'interpretazione corretta il bruno opale dovrebbe avere il disegno di un bruno classico, ma ridotto a grigio azzurrino, mantenendosi lungo, largo e completo.
La feomelanina deve mantenersi bruna anche se ridotta all'azione dell'opale, ma massimamente espressa, nei limiti di un opale. Purtroppo si e' visto di tutto e di piu'.
Prima si e' detto che non ci volesse la feomelanina. La conseguenza fu che i bruni opale si confondevano con scadenti agata opale. Per fortuna che chi aveva sbagliato,
lo aveva fatto in buona fede, e riconobbe onestamente l'errore rimediando.
Adesso va anche peggio, poiche' c'e' chi vuole far vincere e fa anche vincere, specialmente nelle mostre internazionali, canarini che non sono bruni opale, ma
appartengono ad altre mutazioni alleliche, o sono degli intermedi fra l'opale ed altra mutazione allelica. Un autentico disastro! Questi canarini non presentano
espressione azzurrina, o la presentano modesta quando sono intermedi.
Le caratteristiche tipiche sono quelle indicate all'inizio, peccato che si vada cosi' gravemente fuori strada.
Nel bruno opale si puo' accoppiare in purezza poiche' non si perde l'azzurrino (quando c'e'), a differenza di altri tipi (neri ed in misura minore agata opale);
va bene l'accoppiamento con bruni portatori di opale. Per mantenere il disegno sarebbe utile l'accoppiamento con neri, o meglio nero-bruni, come sempre per il bruno.
Pero' in questo caso si deve accoppiare ad esempio: un maschio nero opale portatore di bruno con una femmina bruna portatrice di opale, oppure un maschio nero portatore
di bruno e di opale con una femmina bruna opale.
E' necessario un classico portatore altrimenti i neri opale, che pure nascono, sono difettosi come piumaggio e come azzurrino. Dai suddetti accoppiamenti nascono
maschi: neri/bruno e opale, neri opale/bruno, bruni/opale e bruno opale (
la barra / sta per portatore), le femmine sono: nere/opale, nere opale, brune/opale
e bruno opale, il tutto in numero pari.

Usando il maschio bruno con femmina nera, in presenza di opale analogamente a sopra, le femmine sono: brune ed i maschi neri, sia classici che opale; i classici sono
portatori di opale ed i neri di bruno, come nel caso inverso. Il problema e' che oggi i neri, che poi sarebbero nero-bruni con feomelanina ben espressa, sono rarissimi.
Neri deboli di feomelanina come quelli che vanno oggi, non sono adatti. Quindi, o si rinuncia o si cerca di farseli, ma e' impresa non facile e che richiede esperienza.
L'accoppiamento con bruni classici come quello da lei indicato, va bene. Accoppiando un bruno con femmine bruno opale (nel caso da lei indicato mosaico rosso) nascono
bruni portatori di opale, sia maschi che femmine. Poiche' l’opale e' mutazione recessiva autosomica, cioe' non legata al sesso, non cambia nulla usando il maschio
opale con femmina classica, piuttosto della femmina opale con maschio classico, ed anche le femmine classiche sono portatrici.
Di per se questo accoppiamento non conferisce vantaggi particolari, ma come ho detto va bene. Potrebbe rivelarsi utile se i bruni usati fossero di buona qualita'.
In questo caso avrebbe dei buoni bruni portatori, da utilizzare con bruni opale.
Fino ad ora ho considerato solo il tipo, poiche' la categoria mosaico e la varieta' rosso, non hanno nulla a che fare con il tipo; infatti si possono avere anche ottimi
tipi con cattive categorie e varieta', oppure viceversa.
L'aspetto mosaico si valuta in quanto tale e la varieta' rosso in quanto tale, indipendentemente l'una dall'altra, come dal tipo.
Gradisca cordiali saluti.
Giovanni Canali