
Carissimo dott. Canali,
sono un allevatore che ha scoperto questa passione da cinque/sei anni. Tempo fa avevo acquistato un agata rosso mosaico portatore di satine' e isabella rosso mosaico.
Il cedente mi consiglio' di accoppiarlo ad un satine', cosi' feci.
Quell'accoppiamento mi diede due soli isabella, un maschio e una femmina, oltre che satine'. La femmina un po' piu' scarsa del maschio, quest'ultimo l'ho portato in
sole due mostre dove e' arrivato secondo con 91 punti la prima volta e primo con 92 la seconda.
Il portatore, non so spiegarmelo, ma devo averlo venduto nel primo blocco. La domanda che le pongo e' questa: come faccio a farmi un portatore simile?
Mi scuso per essermi dilungato, aspetto una sua risposta, complimentandomi per la sua disponibilita', la saluto cordialmente.
Paolo Restiotto - Cologno Veneta (VR)
Risponde Giovanni Canali

Cortese sig. Paolo Restiotto,
per avere agata portatori di isabella e di satine', occorre accoppiare un agata con un satine'. Nel caso il maschio sia satine' e la femmina agata, la prole sara'
costituita da maschi agata portatori di isabella e di satine' e da femmine satine'.
Se ad essere agata fosse il maschio e la femmina satine', si avranno come nel primo caso maschi agata portatori di isabella e di satine' e femmine agata emizigoti,
cioe' che non portano nulla. E' la nota questione dei caratteri legati al sesso.
Ovviamente se le interessano come categoria e varieta' i mosaico rossi, usera' sia agata che satine' mosaico rossi.
Va da se' che dovra' ricercare la migliore qualita' sia negli agata che nei satine'. Ricordo anche che l'accoppiamento con agata e' ottima cosa, sia per il satine' che
per l'isabella, poiche' questo accoppiamento aiuta a mantenere il disegno.
Tenga presente che il satine' latente schiarisce sia gli agata che i satine'. Gli agata portatori di satine' spesso si confondono con degli agata pastello, a meno che
non siano intensi, poiche' in quel caso il vessillo piu' stretto aiuta a mantenere il disegno da classico tipico.
Gli isabella non si confondono con dei pastello, ma sono comunque schiariti, gli intensi solo per la feomelanina bruna, ma non per il disegno per le ragioni di cui
sopra.

Gli isabella portatori di satine': brinati o mosaico, non sempre vengono premiati, se il giudice considera correttamente che il disegno non e' nocciola tipico ma piu'
chiaro. Importante considerare che con il termine satine' si intende il satine' in interazione con il gene del bruno, cioe' che esprime sia il carattere satine' che
il bruno o isabella (situazione discussa), vale a dire il disegno.
Quando il satine' e' da solo, non si ha il disegno e si ha un canarino che veniva classificato come melaninico ad occhi rossi. Oggi gareggia con i lipocromici ad occhi
rossi. In altre specie il satine' da solo, e cioe' senza disegno, viene classificato come lutino. La ragione della presenza di disegno nei bruni o isabella e' aspetto
davvero strano, trattato in letteratura.
Consideri che oggi e' previsto il disegno da isabella, cioe' spezzato a chicco di riso, ma non debole, che faccia un buon contrasto sul fondo.
Spiegazioni ulteriori si trovano nella letteratura specializzata. Spero di essere stato abbastanza esauriente, almeno in rapporto alla domanda.
Gradisca cordiali saluti.
Giovanni Canali