Allevo 25 coppie in uno spazio di circa 8 mq. con finestra. Leggo di apparecchi per abbattere la carica batterica (lampade UV, ozzonizzatori ecc.), servono?
Allevo da quattro anni, ho avuto in precedenza discreti successi alle mostre Lombarde (es. MIOS internazionale Malpensa - 1° con giallo intenso.) ma ... oggi non so
come procedere.
Grazie in anticipo per la sua gentile risposta.
Mariano Piazzalunga - Muggio' (MB)
Risponde la Dott.ssa Dania Bilato

Salve sig. Piazzalunga,
la ringrazio per il quesito. Quando avvengono mortalita' embrionali l'unico modo per cercare di risolvere il problema e intervenire miratamente, e' l'esame autoptico
delle uova.
Le cause di mortalita' embrionale possono infatti essere varie, di origine batterica o virale. Per il prossimo anno le consiglio, sempre sotto controllo di un medico
veterinario, di continuare a effettuare il controllo precova, almeno trenta-quaranta giorni prima delle cove.
Se decidera' poi di introdurre nuovi soggetti, le raccomando di intraprendere misure cosiddette di quarantena, in base alle disponibilita' del suo locale di
allevamento, e quindi per quanto possibile tenere isolati gli animali di nuova introduzione per un certo periodo e sottoporli a dei controlli sanitari prima di
immetterli con gli altri soggetti del suo allevamento.
Per quanto riguarda le misure di disinfezione dell'allevamento, le consiglio di disinfettare tutto, dai posatoi, beverini, mangiatoie, etc, semplicemente con prodotti
specifici facilmente rinvenibili in commercio.
Cordiali saluti.
Dania Bilato