|
Buongiorno Dottoressa,
mi chiamo Manolo Capanna e sono di Civita Castellana nella provincia di Viterbo. Premetto che non faccio trattamenti antibiotici pre-cova ma solo preparazione con aumento delle ore di luce e disponibilità di cibo. Quest'anno, dopo aver iniziato le cove alla grande con 43 pulli alla prima covata, mi sono imbattuto in qualche germe che mi fa morire i pulli all'età di 10 giorni circa. I pulli presentano magrezza, colore della pelle violaceo, puntino nero sull'addome sempre evidente (anche se uso trattare i pulli con il Fungilin). Inoltre i pulli si indeboliscono a tal punto da non riuscire ad alzare la testa per chiedere l'imbeccata. Le feci si presentano abbondanti, liquide e di color marroncino chiaro o verdognolo, e addirittura quasi completamente bianche. I pulli, essendo deboli fanno le feci nel nido e cosi anche le madri si sporcano tutte. Il mio dottore veterinario mi ha consigliato di trattare i pulli con il Baytril e la cosa sembra funzionare, ma due delle cinque coppie non riesco a curarle. Potrebbe essere che sono malati i genitori? Ringrazio cordialmente la dottoressa Bilato per la sua gentile risposta.
Manolo Capanna - Civita Castellana (VT)
Risponde la Dott.ssa Dania Bilato

Salve signor Capanna,
la ringrazio per il quesito. Purtroppo l'anamnesi del suo allevamento è scarsa, magari in altro quesito mi potrà descrivere meglio il suo allevamento. Potrebbe infatti trattarsi di un problema batterico, in caso dovesse succedere ancora faccia effettuare un esame autoptico dal suo veterinario. Questo esame le darà specifiche indicazioni sul tipo di problema batterico, in modo tale da intraprendere e gestire una terapia mirata con il suo medico veterinario. Leggo che è solito usare un particolare principio attivo nei pullus, ma come avrà verificato lei stesso, non sempre utilizzare lo stesso farmaco risulta efficace. Cordiali saluti.
Dania Bilato
|
|