|
Buonasera Dott.ssa Bilato,
mi sono appena iscritto al forum del Portale Italiano dell'Onitofilia perche' l'ho trovo estremamente ricco e interessante.
Essendo in provincia di Chieti e non avendo a disposizione un veterinario aviario, ho un problema da risolvere, prima che che sia troppo tardi. Ho una coppia di
canarini mosaico a fattore rosso e credo di tenerli nel migliore dei modi, il maschio, ex canterino, da circa un anno non canta piu'.
Qualche mese fa mi sono accorto che era affetto da acari e ho somministrato Frontline e adesso come prevenzione periodicamente spruzzo un antiparassitario. Il
problema grosso e' che da qualche tempo questo canarino presenta caratteristiche anomale: sonnolenza, muta irregolare (mese di maggio), evidente perdita di peso,
buon appetito, feci biancastre.
Credo che se non intervenissi tempestivamente le sue condizioni peggioreranno irrimediabilmente. Nell'ispezionarlo ho notato che la parte centrale del dorso e'
visibilmente sporgente, dimenticavo che non presenta diarrea.
La ringrazio anticipatamente se mi potesse consigliare qualche terapia.
Massimo Desiderioscioli - Chieti
Risponde la Dott.ssa Dania Bilato

Salve signor Desiderioscioli,
la ringrazio per essersi iscritto al forum de "Il Portale Italiano dell'Ornitofilia V&A".
Purtoppo non e' possibile stabilire in questa sede una diagnosi o terapia. Le consiglio per una diagnosi e terapia corretta di rivolgersi ad un Medico Veterinario
che si occupa di queste specie, presente nella sua provincia o in quelle limitrofe.
Anche gli acari rappresentano un problema e vanno controllati con prodotti specifici ma da quanto scrive il problema reale e' probabilmente un'altro.
Una delle ipotesi che possiamo fare e' la Macrorabdosi, complicata da altri patogeni. Il suo soggetto tende a conservare l'appetito o a mangiare di piu' e nello
stesso tempo tende a dimagrire, in quanto il patogeno presente a livello gastrico crea diversi tipi di disturbo all'animale. Ma e' solo una delle varie ipotesi che
possiamo fare.
Credo che quello che lei indica nel quesito come parte centrale del dorso sporgente, sia una maggiore evidenza della carena sternale, e questo sta ad indicare
che il suo soggetto e' molto magro.
Cordiali saluti.
Dania Bilato
|
|