
Il limone (Citrus limon) sembra sia originario dell’India, anche se sulle origini geografiche non vi sono certezze assolute, in quanto la parola limun, in arabo indica indifferentemente tutti gli agrumi; potrebbe essere che nell'antichità il limone e le sue proprietà fossero già conosciute dal popolo arabo e denominato, insieme a tutti gli altri agrumi, col nome limun. Una caratteristica quasi unica del limone è che esso ha la proprietà di fiorire in continuazione, si ha così la possibilità di vedere in una pianta di limoni fiori, frutti acerbi e maturi contemporaneamente. Grazie a questo fatto la produzione dei limoni è presente tutto l'anno, con un rallentamento durante i mesi più freddi.
Il succo del limone ha notevoli proprietà toniche, antidiarroiche e diuretiche. Contiene alte dosi di vitamina B1, B2, B3, C, K e PP; sali minerali ed oligoelementi: ferro, calcio, silice, rame, manganese, fosforo. Ha funzione: disinfettante, battericida, antireumatica (artriti – artrosi), antigottosa, antisclerotica, antiscorbuto, tonica per vene ed arterie, fluidificante il sangue. Favorisce le secrezioni gastriche e pancreatiche, aiuta la digestione ed è un potente antivirale. Fluidifica il sangue, aiutando fegato e pancreas. Molto utile contro il vomito, inappetenza, iperviscosità sanguigna, varici, scorbuto, reumatismi, infezioni varie, litiasi urinaria e biliare, arterosclerosi, ipertensione, emorragie, dissenteria, diarrea, afte, gengiviti, raffreddore, otiti ecc..
Nei nostri allevamenti possiamo utilizzare il succo di limone fresco, nella proporzione di circa 10 ml./litro d’acqua. Oppure possiamo fare un infuso con le scorze di limone, procedendo nel seguente modo: si prendono le buccette di un limone di media grandezza, si sminuzzano in piccoli pezzi e si dispongono in un recipiente da cucina. Si fa bollire circa un litro d’acqua, e si versa bollente sulle scorze del limone. Si mescola bene, si copre il recipiente e si lascia il tutto in infusione, agitando di tanto in tanto, per un tempo medio di 10 minuti.
Si filtra l'infuso ottenuto mediante un colino e si somministra agli uccelli del nostro allevamento quando ha raggiunto la temperatura ambiente. Tale infuso può essere conservato in frigorifero per circa 24 ore. E' ottimo rimedio per i problemi di stomaco ed intestinali. A tutti buon allevamento... anche utilizzando un rimedio antico ed efficace come il succo e l'infuso di limone!
Mauro Buonfrate